
AFFASCENÈ - SHORT FILM
Donation protected
"Affascenè" è un cortometraggio indipendente che racconta la storia di Lara, una giovane ragazza che, nel tentativo di comprendere ciò che la lega ad una misteriosa e muta bambina che incontra un giorno tornando a casa, si ritrova intrappolata in un racconto senza via d’uscita mentre delle ombre silenziose cercano in tutti i modi di arrivare a lei.
SINOSSI
Una bambina siede sola davanti a una casa vuota, giocando con una moneta. All'improvviso, il rumore svanisce e un silenzio inquietante cala su di lei. Un’ombra appare, solleva un ago e, con la sua ombra, le disegna un sorriso. Le monete cadono senza suono, finchè l’ultima rimbomba a terra.
Lara è inquieta, intrappolata in gesti ripetitivi per soffocare il mondo. Gira un anello tra le dita, il suono copre le voci oltre la porta, ma il dolore al pollice la riporta alla realtà. Fuori, una partita a tombola è in corso: manca solo l’85, ma quando viene chiamato, Lara tace. Una moneta cade sulla cartella, facendo sparire il numero.
Vagando per un paese deserto, il tintinnio di monete la attira in un vicolo. Una bambina muta le ruba una moneta e la sfida ad un gioco. Incide il suo nome, Chiara, sul muro e la conduce a una casa vuota. Lara la segue e, seduta tra burattini di carta, le racconta la storia di una bambina e della sua ombra ribelle. Ma il confine tra racconto e realtà si dissolve: ombre si muovono fuori, i burattini scivolano sotto la porta, e lacrime sconosciute le rigano il volto.
Chiara le lancia una moneta, ma Lara la ignora. Nel racconto, la bambina viene inghiottita dalle tenebre; nella realtà, Chiara spalanca la porta e scompare. Lara esce disperata, chiamandola, finché la sua voce si spegne in un lamento che si dissolve nel vento.
Quando alza lo sguardo, è di nuovo davanti alla casa. Chiara è lì, intenta a giocare la sua moneta. Lara si avvicina. A ogni passo, il rumore delle catene si fa più forte.
PERSONAGGI
Chiara
Chiara è una bambina di dieci anni che Lara incontra in un vicolo del paese mentre gioca con delle monetine. Chiara non parla ma è molto espressiva nel comunicare quello che vuole e quello che pensa. Chiara si lega subito a Lara insegnandole il gioco delle monete, il suo gioco preferito. Nonostante il fare brusco di Lara, Chiara non demorde e riesce a convincerla a seguirla. Chiara altro non è che la versione bambina di Lara che lei ha dimenticato e silenziato. Chiara sta cercando di ricongiungersi con Lara che altro non è che l’ombra con la quale lei giocava da bambina e da cui è stata abbandonata.
Lara
Lara, 24 anni, è cresciuta sola in un paesino della Basilicata, con ricordi vaghi dei genitori. Sin da bambina, ha trovato compagnia nella sua ombra, considerandola un’amica. Le parlava, giocava con lei, ma col tempo l’ombra si è stancata e ha iniziato a evitarla. Sentendosi colpevole, Lara ha smesso di parlare e ha deciso di diventare una persona che nessuno potesse più abbandonare. Cresce così schiva, silenziosa, incapace di fidarsi ba bisognosa di contatto umano. Un giorno, dopo una serata andata male, incontra una bambina muta che gioca con delle monete e, decidendo di accompagnarla a casa, si ritrova costretta a confrontarsi con il passato che credeva dimenticato.
TROUPE
PRODUTTRICE
Beatrice Farina, porta nel suo ruolo di produttrice una precisione e un’organizzazione impeccabili. Ha già maturato esperienza nel settore collaborando come produttrice e assistente di produzione in diversi cortometraggi e videoclip. La sua capacità di coordinare persone e processi è fondamentale per trasformare le idee creative in concreta realtà.
REGISTA E SCENEGGIATRICE
Alessia Marino è una regista e sceneggiatrice freelance con una solida formazione nel settore cinematografico e una passione innata per la narrazione visiva. Ha maturato esperienza come aiuto regista presso Pigrecoemme Production, dove ha supervisionato
progetti complessi, coordinato un team di diciotto persone e ottimizzato sceneggiature per cortometraggi.
La sua formazione include un diploma Master in corso in Cinema e Animazione presso NABA Milano, un diploma in sceneggiatura presso la Scuola Holden di Torino e un master in filmmaking presso la Scuola Pigrecoemme di Napoli.
AIUTO REGIA
Roberto Valdivia è un regista e aiuto regia di Milano. Si laurea alla NABA nel 2019 e, due anni più tardi, inizia il suo percorso come 1AD. Inizialmente collabora come secondo aiuto regia per "La memoria del mondo" (2021), film in concorso al 40° Torino Film Festival. Successivamente ricopre il ruolo di 1AD per numerosi progetti audiovisivi, tra cui "E si fa sera" (2023), film presentato al Milano MuseoCity 2024. Attualmente è impegnato come aiuto regia per "La Teoria di Grace" (2025), primo lungometraggio della regista Guia Zapponi.
SCENOGRAFA
Elisa Iodice è una scenografa con una formazione accademica ben strutturata e una forte passione per la creazione di ambientazioni. Attualmente al terzo anno in NABA a Milano, ha già ricoperto il ruolo di scenografa in diversi progetti, tra cui tesi e produzioni accademiche. La sua esperienza le ha permesso di sviluppare una solida capacità di lavorare in team e di gestire con attenzione il processo creativo, dal concept alla realizzazione sul set.
PERCHÉ ABBIAMO BISOGNO DI VOI?
I soldi raccolti saranno investiti in:
-Alloggio e pasti per la crew
-Alloggio, pasti e retribuzione per gli attori e attrici
-Trasferta in Basilicata
-Rimborsi per la benzina
-Materiale per scenografia, trucco e costumi
-Attrezzatura affittata al di fuori dalla nostra accademia NABA
-Post-produzione
-Spese di distribuzione: iscrizione ai festival nazionali e internazionali.
Ringraziamo per ogni piccola donazione!
Organizer
Beatrice Farina
Organizer
Albiate