Donation protected
In un tempo in cui le notizie sembrano troppo grandi e troppo lontane e surreali, ci sono luoghi dove ogni gesto, piccolo o grande, può fare la differenza.
Gaza è oggi uno di questi luoghi.
Abbiamo deciso di sostenere due associazioni che operano davvero sul campo. Non in senso figurato: distribuiscono acqua, pane, medicine, ogni giorno. Sono attualmente lì, dentro la tragedia.
Le realtà a cui saranno destinati interamente i fondi raccolti:
Gazzella Onlus
Assiste bambini palestinesi feriti da armi da guerra.
In questi mesi, ha avviato la distribuzione quotidiana di acqua potabile e pane in luoghi come Nuseirat e Khan Younes, anche dopo bombardamenti che hanno colpito i loro stessi punti di distribuzione.
Un esempio?
6.000 litri di acqua e 1.600 pani distribuiti in un solo giorno, il 29 luglio. A varese consumiamo 21.418.182 litri di acqua al giorno secondo il bilancio idrico comunale. (Tre mila volte e mezzo in più).
PalMed – Medici Palestinesi in Italia
Invia medici volontari, chirurgici e d’urgenza, a Gaza.
Ha attivato punti di primo soccorso nei centri per sfollati, dove oggi decine di migliaia di persone cercano cure. Forma e sostiene il personale sanitario sul posto, per rendere ogni aiuto più duraturo.
Un esempio?
Dal 25 marzo, PalMed Italia ha finanziato 33 interventi chirurgici su bambini feriti dai bombardamenti, in un piccolo ospedale di Gaza City. Operazioni salvavita, eseguite da medici specialisti in condizioni d’emergenza, con esami pre-operatori, ricoveri e persino regali post-operatori per lenire almeno un po’ il dolore.
A Varese ogni anno si laureano decine di nuovi medici. A Gaza, i chirurghi operano tra le macerie, senza luce, con strumenti minimi. Eppure salvano vite.
Ogni donazione li aiuta a continuare.
Heart of Gaza
Un progetto nato dal desiderio di raccontare la guerra attraverso gli occhi e i disegni dei bambini palestinesi. È un ponte fragile e potente tra chi subisce e chi può vedere, tra chi disegna bombe e chi guarda con occhi asciutti.
I loro disegni parlano di dolore, ma anche di resistenza, speranza, normalità negata.
Alcuni dei disegni più forti saranno disponibili come stampe simboliche da acquistare per chi decide di donare.
Anche i colori, a Gaza, sono una forma di coraggio.
A Varese abbiamo il privilegio di non dover far fronte a quel coraggio.
Sappiamo che Varese è una città che ascolta.
Dove ci sono ospedali, studenti di medicina, personale sanitario. Dove tante persone sanno cosa significa la cura.
Sappiamo che c’è chi può permettersi un gesto concreto.
Piccolo o grande, ha tanto valore.
Il 30 agosto ci sarà un evento per stare insieme, condividere parole, musica, messaggi per metà giornata, dal pomeriggio a mezzanotte. Ma questa campagna è il cuore pulsante del nostro impegno.
Qui non si tratta solo di essere informati, ma di scegliere se essere parte di qualcosa.
5 euro diventano acqua.
10 euro diventano pane.
50 euro diventano assistenza medica.
Donando, non salveremo il mondo. Ma possiamo raggiungere qualcuno, oggi.
Un piccolo gesto può essere un atto immenso.
Se puoi, dona.
Se credi, condividi.
Se senti, partecipa.
Grazie.
Il comitato Varesino per la Palestina
Collettivo attivo da oltre 20 anni sul territorio con iniziative ed eventi che mirano a mantenere viva l’attenzione sulla condizione del popolo Palestinese e, oggi più che mai, sul genocidio in corso a Gaza.
Associazioni coinvolte:
- Associazione Sharazade, attiva nella promozione multiculturale e nella sensibilizzazione su inclusione, cooperazione internazionale e pace;
- Rete Varese senza Frontiere, che unisce associazioni e collettivi impegnati su temi umanitari, ambientali e globali come Rete mobilitazione Globale per la Pace e un’altrastoriaVArese
- Operazione Colomba, corpo nonviolento di pace.
- Musica Contro il Silenzio, rete nazionale di musicisti mobilitati contro il silenzio istituzionale di fronte alla distruzione di Gaza;
- FilmStudio 90, collettivo dedicato a proiezioni e cineforum
- Fridays For Future Varese
Organizer

Sharazade Cultura e spettacolo senza frontiere
Organizer
Varese, LM