
Tyrrhenia rediscovery, Photopress - Mondo sommerso
Donation protected
©Tyrrhenia rediscovery è una serie documentaristica prodotta e organizzata dalla rivista Photopress - Mondo sommerso.
Fa parte del Progetto Tyrrhenia che promuove la sensibilizzazione e la valorizzazione degli ambienti acquatici tramite attività di stampo scientifico, culturale e sociale.
La prima parte del documentario si svolge nel Lazio, ripercorrendo le strade "d'acqua" che i popoli antichi usavano navigare. Qui, tramite le riprese sia sopra che sotto la superficie dell'acqua, scopriremo la bellezza che fiumi e mari conservano, esaltando l'importanza di una maggior conoscenza del territorio acquatico per un'adeguata e consapevole partecipazione sociale nei contesti documentati.
Il documentario, autoprodotto, si impegna a raccontare lo stato dei mari e dei fiumi dal punto di vista ambientale, storico e sociale, con la volontà di coinvolgere strutture ed enti intenti a partecipare con incontri scolastici, interviste, visite subacquee con i centri specializzati del posto e altro ancora per dimostrare quanta bellezza da scoprire, amare e proteggere può donarci il "mare nostrum".
La modalità di produzione, promozione e divulgazione del documentario sarà cruciale per l'ottima riuscita, diffusione e visibilità di quello che documenteremo e racconteremo tramite le nostre camere di presa.
La nostra macchina (e casa) del tempo galleggiante sarà uno sloop di 7 metri.
Fa parte del Progetto Tyrrhenia che promuove la sensibilizzazione e la valorizzazione degli ambienti acquatici tramite attività di stampo scientifico, culturale e sociale.
La prima parte del documentario si svolge nel Lazio, ripercorrendo le strade "d'acqua" che i popoli antichi usavano navigare. Qui, tramite le riprese sia sopra che sotto la superficie dell'acqua, scopriremo la bellezza che fiumi e mari conservano, esaltando l'importanza di una maggior conoscenza del territorio acquatico per un'adeguata e consapevole partecipazione sociale nei contesti documentati.
Il documentario, autoprodotto, si impegna a raccontare lo stato dei mari e dei fiumi dal punto di vista ambientale, storico e sociale, con la volontà di coinvolgere strutture ed enti intenti a partecipare con incontri scolastici, interviste, visite subacquee con i centri specializzati del posto e altro ancora per dimostrare quanta bellezza da scoprire, amare e proteggere può donarci il "mare nostrum".
La modalità di produzione, promozione e divulgazione del documentario sarà cruciale per l'ottima riuscita, diffusione e visibilità di quello che documenteremo e racconteremo tramite le nostre camere di presa.
La nostra macchina (e casa) del tempo galleggiante sarà uno sloop di 7 metri.
Organizer and beneficiary
Valentina Cornacchione
Organizer
Rome, LZ
Claudio Sisto
Beneficiary