[ENGLISH VERSION BELOW]
In Brasile ancora oggi la distribuzione della terra è un problema: enormi quantità di terra sono in mano agli eredi dei colonizzatori che, data la grandezza, non la utilizzano nemmeno tutta. Al tempo stesso molte famiglie di contadini vivono in miseria e il loro unico modo per sopravvivere è lottare per una distribuzione equa delle terre. A Cicero Dantas è presente una missione italiana di suore coraggiose che da 50 anni sostiene la lotta delle persone Sem Terra, senza terra. Le suore hanno fondato un’associazione non profit che si chiama Pastoral Rural che fornisce alle famiglie Sem Terra acqua, cibo, formazione e supporto legale. La Pastoral Rural sta vivendo un momento di grave difficoltà economica e questo vuol dire lasciare intere famiglie al proprio destino, senza aiuti.
Siamo 4 giovani che intendiamo sostenere la Pastoral Rural e le famiglie Sem Terra con due azioni concrete:
- il sostegno economico per la costruzione di pozzi, cisterne, impianti di energia elettrica e per le attività dell’associazione che cura tutti i processi per supportare le comunità;
- la diffusione di un documentario girato tra luglio e agosto 2025 in Bahia per dare loro una voce e sensibilizzare l’Europa sulla condizione critica delle aree rurali brasiliane. Crediamo che solo attraverso le immagini si possa comprendere a fondo il problema. Il documentario uscirà a gennaio 2026.
Questa raccolta fondi è necessaria per coprire i costi del progetto in dettaglio:
- Sostegno di almeno 3 comunità che hanno più bisogno di pozzi, cisterne ed energia elettrica (Cajuba-Nova Soure, Bom Jardim-Canudos, Amazonas II-Tucano): 10.000 euro
- Costi del documentario: 5.000 euro (montaggio, sound design, color grading, locandine, adesivi, opuscoli, grafiche, sponsorizzazione sui social)
Le donazioni verranno distribuite per ognuna delle voci appena descritte nella speranza di raggiungere l’obiettivo totale.
Chi siamo
Il progetto Raízes è composto da: Alessia Morat (28 anni), Fabio Rotondo (30 anni), Francesco Ballarini (27 anni) e Francesco Saretto (26 anni): abbiamo competenze diverse che abbiamo unito per dare supporto alla missione della chiesa cattolica in Brasile. Siamo stati di persona tra luglio e agosto in Bahia, ciò che abbiamo visto ci ha scosso profondamente, il nostro documentario vuole dare voce e un supporto concreto alle famiglie Sem Terra anche grazie alla raccolta fondi che lanciamo su questa piattaforma. Collaboriamo con l’Associazione Volontari Oratorio S. Domenico ODV di Pinerolo, che da decenni fa da ponte tra l’Italia e la Pastoral Rurale del Brasile .
Potete seguirci sui nostri canali Instagram e Substack (ogni domenica inviamo gratuitamente una nuova puntata della newsletter).
ENGLISH VERSION:
In Brazil, land distribution is still a problem today: huge amounts of land are in the hands of the descendants of the colonisers who, given the size of their holdings, do not even use all of it. At the same time many farming families live in poverty and their only way to survive is to fight for a fair distribution of land. In Cicero Dantas, there is an Italian mission of courageous nuns who have been supporting the struggle of the Sem Terra, or landless people, for 50 years. The nuns have founded a non-profit association called Pastoral Rural, which provides Sem Terra families with water, food, training and legal support. Pastoral Rural is currently experiencing serious financial difficulties, which means leaving entire families to fend for themselves, without any help.
We are 4 young people aims to support the Pastoral Rural and Sem Terra families with two concrete actions:
- financial support for the construction of wells, cisterns, electricity systems and for the activities of the association that oversees all processes to support the communities;
- the distribution of a documentary filmed between July and August 2025 in Bahia to give them a voice and raise awareness in Europe about the critical condition of rural areas in Brazil. We believe that only through images can the problem be fully understood. The documentary will be released in January 2026.
This fundraising is necessary to cover the costs of the project in detail:
- Support for at least three communities most in need of wells, cisterns and electricity (Cajuba-Nova Soure, Bom Jardim-Canudos, Amazonas II-Tucano): €10,000
- Documentary costs: €5,000 (editing, sound design, colour grading, posters, stickers, brochures, graphics, social media sponsorship)
Donations will be distributed among each of the items described above in the hope of reaching the total target.
About us
The Raízes project consists of: Alessia Morat (28), Fabio Rotondo (30), Francesco Ballarini (27) and Francesco Saretto (26). We have combined our different skills to support the mission of the Catholic Church in Brazil. We visited Bahia in person between July and August. The reality shook us deeply, and our documentary aims to give a voice and concrete support to the Sem Terra families, thanks in part to the fundraising campaign we are launching on this platform. We are collaborating with the Associazione Volontari Oratorio S. Domenico ODV in Pinerolo, which for decades has acted as a bridge between Italy and the Pastoral Rural in Brazil.





