Foto principale della raccolta fondi

COSTRUIAMO LA BARCA DI SAN VITO UN SOGNO CHE RITORNA AL MARE

Donazione protetta
La festa patronale di San Vito rappresenta uno degli eventi più sentiti e radicati nella tradizione culturale di Polignano a Mare. Il progetto "La Barca di San Vito" (tipologia trabaccolo, bragozzo, paranza a vela latina) nasce con l'obiettivo di celebrare la memoria storica e spirituale legata alla figura del Santo Patrono attraverso l’iniziativa che combina arte, tradizione e partecipazione collettiva. La ricostruzione della prima barca, che portò le spoglie di San Vito a Polignano, un evento simbolico e iconico per la comunità locale.

Il corteo storico dei pescatori per mare durante la processione di San Vito a Polignano a Mare, ha origini antiche e profonde radici nella tradizione marinara e religiosa della città.
La processione in mare è una delle manifestazioni più suggestive, durante la quale la statua del santo viene trasportata su una barca seguita da un corteo di imbarcazioni di pescatori e devoti.
Le origini di questa tradizione risalgono probabilmente a secoli fa, quando i pescatori della zona, riconoscendo San Vito come loro protettore, iniziarono a portare la sua statua in mare come segno di devozione e richiesta di protezione dalle tempeste e dalle difficoltà della vita marinara. La processione rievoca per appunto il leggendario arrivo delle reliquie del santo sulla costa pugliese, trasportate via mare.
La statua del Santo veniva trasportata sui gozzi dei pescatori, che venivano uniti tra loro da travi e corde. Questa modalità di trasporto è documentata attraverso delle immagini fotografiche risalenti ai primi anni 30 del novecento, fino agli inizi degli anni 90 quando venne sostituito da un più moderno ed inadeguato “zatterone”.
A seguito di un incidente durante l’alaggio, lo zatterone divenne non più idoneo alla navigazione e di conseguenza disarmato.
Non avendo nell’immediato risorse e tempi per poter realizzare una nuova imbarcazione, si è ritornati ad utilizzare le barche private dei pescatori, con le criticità che queste ogni anno comportano come disponibilità e costi.
Oltre al forte significato religioso, il corteo ha anche un valore simbolico e comunitario, rappresentando da sempre l’unione tra la popolazione e il mare, elemento fondamentale per la vita economica e culturale di Polignano a Mare. Oggi, l’evento attira numerosi fedeli e turisti, mantenendo viva una tradizione che lega il sacro alla vita quotidiana della città.

Obiettivi

1. Ricostruzione Storica: Ricreare una replica fedele della barca originale utilizzando materiali e tecniche tradizionali, in collaborazione con artigiani locali e storici.
2. Valorizzazione Culturale: Promuovere la conoscenza delle tradizioni legate alla festa patronale e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità.
3. Coinvolgimento Comunitario: Promuovere la conoscenza delle tradizioni legate alla festa patronale e rafforzare il senso di appartenenza alla comunità
4. Promozione Turistica: Creare un evento simbolico e attrattivo che possa richiamare visitatori, contribuendo allo sviluppo economico locale.

Aiutaci anche tu a realizzare questo sogno.

EVVIVA SAN VITO!

Dona

Donazioni 

    Dona

    Organizzatore

    Comitato San Vito Martire
    Organizzatore
    Polignano a mare

    Il luogo in cui puoi aiutare in modo facile, efficace e affidabile

    • È facile

      Fai una donazione in modo facile e veloce

    • Efficace

      Offri un aiuto diretto per le persone e le cause che ti stanno a cuore

    • Affidabile

      La tua donazione è protetta dalla Garanzia GoFundMe Giving