“Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire”
Maya Angelou
Camminiamo insieme verso il Popy on the Road - Il Cammino dei Ribelli (2025) per portare nelle scuole un messaggio di empatia, ascolto e vera inclusione.
---
L’associazione Popy on the Road organizza e propone questa raccolta fondi nell’ambito della 5ª edizione del suo #ontheroad, che nel 2025 si svolgerà lungo il suggestivo Cammino dei Ribelli.
Dal 19 al 25 ottobre percorreremo 130 km tra i paesaggi selvaggi e affascinanti della Val Borbera, all’estremo angolo orientale del Piemonte, al confine con Liguria, Emilia e Lombardia. Seguendo sentieri che raccontano storie di resistenza – dai Liguri ribelli contro l’Impero Romano, ai banditi che sfidarono il potere feudale, fino ai partigiani che lottarono contro il nazifascismo – porteremo nelle scuole un messaggio chiaro: l’inclusione è un valore che si costruisce insieme, ogni giorno.
Il Progetto Popy on the Road 2025 nasce dal desiderio di promuovere, soprattutto tra i più giovani, la capacità di ascoltare, accogliere e rispettare le differenze, prendendo spunto dall’esperienza di Caterina – Popy – e di tutte le persone con Bisogni Comunicativi Complessi (BCC).
Attraverso laboratori pratici e coinvolgenti, vogliamo fornire strumenti concreti per creare ambienti scolastici realmente inclusivi, dove ciascuno possa sentirsi valorizzato e libero di esprimersi.
Le attività che proporremo – come il Circle Time, la lettura condivisa di albi illustrati e silent books, e i laboratori di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) – permettono di vivere esperienze comuni superando le barriere comunicative e favorendo relazioni autentiche.
La raccolta fondi ha un duplice obiettivo:
1. donare materiali didattici utili ad attività inclusive alle scuole che visiteremo durante il Cammino;
2. portare il nostro progetto-laboratorio anche in altre scuole che desiderino ospitarci per una mattinata di condivisione, ascolto ed empatia.
Il viaggio prevede due tappe scolastiche ufficiali – il 21 ottobre alla Scuola Primaria “Rocchetta Ligure” e il 24 ottobre al Liceo Scientifico “Primo Levi” di Ronco Scrivia – oltre a una serata conclusiva ad Arquata Scrivia, dove racconteremo l’esperienza e raccoglieremo riflessioni sul tema dell’inclusione.
Ogni contributo che riceveremo sarà un passo in più verso una società capace di vedere prima la persona, poi la disabilità.
Come i “ribelli” di ieri, anche noi cammineremo per opporci alle ingiustizie e dare voce a chi rischia di non essere ascoltato. Lo faremo pensando a Caterina e a tutti coloro che ogni giorno lottano per essere compresi, accolti e rispettati per ciò che sono.
Organizzatore
Federico Tabarrini
Organizzatore
Perugia, UM


