Un fischio può segnare l’inizio di una partita… o fare la differenza nella vita di qualcuno.
Con entusiasmo e senso di responsabilità, come Consulta Giovanile di Meolo abbiamo deciso di scendere in campo con "Un fischio per la vita, Un rosso alla Leucemia", una partita di calcio benefica a sostegno dell’AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma.
Questa raccolta fondi è il nostro modo per contribuire alla ricerca scientifica, all’assistenza dei pazienti e al sostegno delle loro famiglie.
Anche un piccolo gesto può fare molto: ogni donazione è un passo verso la speranza.

Chi è AIL – Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma
AIL è un ente nazionale senza scopo di lucro che da oltre 50 anni si batte per promuovere la ricerca scientifica nel campo delle malattie del sangue, migliorare la qualità della vita dei pazienti e delle loro famiglie, e sostenere i centri ematologici in tutta Italia. Con l’impegno dei volontari e il contributo delle sezioni locali, AIL rappresenta un punto di riferimento nella lotta contro leucemie, linfomi e mieloma, offrendo assistenza, accoglienza, supporto psicologico e tanto altro.

Chi è l’AIA – Sezione di San Donà di Piave
L’AIA (Associazione Italiana Arbitri) – Sezione di San Donà di Piave è una delle tante realtà locali della grande famiglia arbitrale italiana. Fondata su valori di lealtà sportiva, passione e formazione, la sezione di San Donà non si limita al campo da gioco: promuove anche iniziative educative, solidali e culturali, con l’obiettivo di contribuire al benessere della comunità e diffondere i valori dello sport sano e responsabile.

Chi è la Consulta Giovanile di Meolo
La Consulta Giovanile di Meolo è un organismo di partecipazione composto da giovani tra i 18 e i 28 anni che si impegnano attivamente per migliorare il proprio territorio. Nata per dare voce alle nuove generazioni, la Consulta promuove eventi culturali, sociali e solidali, con l’obiettivo di favorire cittadinanza attiva, dialogo intergenerazionale e coesione sociale. Ogni progetto nasce dal desiderio di contribuire concretamente al bene comune, coinvolgendo la cittadinanza in attività inclusive e significative.

Il protocollo d’intesa tra AIL e AIA
L’evento nasce dal protocollo d’intesa nazionale firmato tra AIL e AIA, un accordo che unisce il mondo del volontariato sanitario e quello dell’arbitraggio sportivo con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica, promuovere la cultura della solidarietà e raccogliere fondi per la ricerca e il supporto ai pazienti ematologici. Un esempio virtuoso di collaborazione tra realtà diverse ma unite dallo stesso obiettivo: fare la differenza.

L’evento: “Un fischio per la vita”
"Un fischio per la vita" è una partita di calcio benefica organizzata dalla Consulta Giovanile di Meolo, in collaborazione con la sezione AIA di San Donà di Piave, per sostenere AIL e i suoi progetti. Un momento sportivo e solidale, aperto a tutti, in cui il calcio diventa strumento di sensibilizzazione e partecipazione. Durante l’evento sarà anche possibile tipizzarsi per diventare potenziali donatori di midollo osseo, grazie alla presenza dei volontari ADMO.
Tutti possono contribuire: partecipando alla giornata, condividendo il messaggio o facendo una donazione. Perché ogni fischio può diventare un segnale di speranza.
MEOLO - 30 AGOSTO 2025
STADIO COMUNALE "G. DE NARDI" (Via G. Buranello 44)
ORE 17.30
Co-organizzatori 2
Consulta Giovanile di Meolo
Organizzatore
Metropolitan City of Venice
tommaso mazzon
Co-organizzatore