
Un aiuto per lo Stallazzo - Oltre la frana
Donazione protetta
Il crollo dell’alzaia e le gravi conseguenze per il territorio e per la cooperativa sociale Solleva
Il 16 maggio 2024, due frane hanno compromesso gravemente l’alzaia dell’Adda, in località Porto d’Adda (Cornate d’Adda), al confine con Paderno d’Adda, rendendo inaccessibile un tratto chiave della Ciclabile dell’Adda e difficoltoso l’accesso allo Stallazzo, unico punto di ristoro situato tra Trezzo sull’Adda e Imbersago, nel cuore del Parco Adda Nord e dell’Ecomuseo Adda di Leonardo
Lo Stallazzo non è solo un ristoro: è un presidio sociale e culturale, gestito dalla cooperativa sociale Solleva, che da anni promuove l’inclusione socio-lavorativa di persone in situazione di fragilità. Si tratta di un modello virtuoso di economia sociale, dove persone svantaggiate – con disabilità, storie di marginalità o difficoltà economiche – vengono accompagnate in percorsi di autonomia, dignità e reinserimento attivo nella comunità attraverso attività di accoglienza, ristorazione e cura del territorio.
La frana ha interrotto fisicamente e simbolicamente questo percorso: l’accesso difficoltoso ha determinato un crollo della frequentazione e una forte riduzione delle entrate, mettendo a rischio non solo la sostenibilità della struttura, ma anche i progetti educativi, riabilitativi e formativi che Solleva realizza quotidianamente.
La mancanza di pubblico, clienti e visitatori ha avuto ricadute dirette e profonde sul benessere delle persone coinvolte nei percorsi di inserimento lavorativo.
Il danno non è quindi solo infrastrutturale, ma sociale e comunitario: viene compromesso il diritto delle persone più fragili a partecipare attivamente alla vita collettiva e a costruire un futuro attraverso il lavoro.
Solleva rappresenta un punto di riferimento per il territorio e la sua missione di inclusione attiva, solidarietà e sviluppo locale rischia ora di essere ridimensionata.
________________________________________
Un tratto da ripristinare: tra natura, cultura e sociale
L’alzaia del fiume Adda, nel contesto del Parco Adda Nord, è parte integrante della Ciclabile dell’Adda, un itinerario di circa 50 km, da Cassano d’Adda a Lecco, che valorizza il patrimonio naturale, storico e culturale del territorio. È parte del PCIR 3, della Ciclovia nazionale Bicitalia n. 17, del Cammino di Sant’Agostino e del Cammino di San Colombano costituendo una dorsale strategica per il turismo sostenibile e la mobilità dolce in Lombardia.
Il ripristino di questo tratto non riguarda solo la riapertura di un percorso ciclabile, ma la restituzione di uno spazio pubblico vitale per la coesione sociale, l’inclusione e lo sviluppo del territorio
È fondamentale attivarsi per riconoscere e proteggere il valore sociale ed educativo di realtà come Solleva, che ogni giorno traducono in azione concreta i principi di giustizia sociale, accoglienza e responsabilità condivisa.
Organizzatore

Stallazzo Solleva
Organizzatore
Paderno d'Adda