
Un Futuro Senza Barriere: sostieni la salute
Donazione protetta
Un ragazz* extra UE che viene a studiare in Italia, magari vincendo una borsa di studio, ed entrando nel nostro paese con un visto per studenti, può iscriversi al nostro sistema sanitario volontariamente, pagando una quota annuale.
Fino al 2023 questa quota ammontava a circa € 150 all’anno.
Da gennaio 2024 questa quota è aumentata vertiginosamente a € 700 all’anno! *
La storia:
Arriva al Milano Checkpoint un ragazzo extra UE per fare il test HIV e sifilide. E’ uno studente universitario, in Italia da due anni e con visto per studenti.
Purtroppo il test HIV risulta reattivo (positivo).
Il compito di Milano Checkpoint, il suo lavoro e la sua missione, è procurargli immediatamente un appuntamento presso un reparto di malattie infettive di un ospedale milanese, per le ulteriori verifiche e la presa in carico.
Il ragazzo ci riferisce che quest’anno, visto l’aumento spropositato della quota di iscrizione al nostro sistema sanitario, non ha potuto rinnovare la tessera sanitaria.
Quindi non ha diritto a nessun servizio.
Ma nella situazione attuale é assolutamente necessario che vada al più presto in ospedale per essere preso in carico.
Lui non ha disponibilità economica, non lavora, ed é qui perché ha vinto una borsa di studio.
ASA ODV, che è una delle associazioni socie del Milano Checkpoint, non può rimanere indifferente, perché il ragazzo potrebbe, senza la terapia, aggravarsi in tempi brevi.
Per questo ASA ODV ha deciso di lanciare questa raccolta fondi per aiutare questo ragazzo a rinnovare la sua tessera sanitaria, affinché possa essere preso in carico da un reparto di malattie infettive e possa quindi ottenere esami e terapie che gli salveranno la vita.
L’HIV potrà essere sconfitta solo quando l’accesso alle terapie sarà universale, gratuito per tuttə.
Questa è una delle tante storie che accadono nel nostro paese da gennaio 2024, cioè da quando il governo ha deciso di aumentare dell’oltre 365% la quota di iscrizione al servizio sanitario per cittadini extra UE in Italia per studiare o lavorare.
ASA ODV coglie quindi l’occasione per portare all’attenzione dell’opinione pubblica, lo spropositato aumento della quota di iscrizione al SSN che di fatto esclude l’accesso a tutte quelle persone extra UE che non hanno possibilità economiche e presentano patologie croniche incurabili come HIV.
Per questo ASA ODV vi chiede un contributo.
Ringrazia fin da ora chi potrà donare. Basta poco.
Non lasciamo indietro nessunə.
* Legge di Bilancio 2024 e copertura sanitaria per gli studenti extra UE:
Con la pubblicazione in Gazzetta ufficiale il 30 dicembre 2023 sono state introdotte alcune modifiche all’articolo 34 del testo unico dell’immigrazione, con misure relative all’assistenza sanitaria e che riguardano, tra le diverse categorie, anche le persone straniere che vogliono proseguire i propri studi accademici nelle università italiane. Nello specifico, in questo testo di legge è stabilito che a partire dal 1 gennaio 2024 il contributo richiesto agli studenti stranieri (anche quelli in mobilità) per l’iscrizione al Servizio sanitario nazionale è passato da 149,97 € all’anno (solare) a 700 €, che diventano 2000 € annui per la copertura di eventuali familiari a carico. Per chi soggiorna in Italia per un periodo superiore ai tre mesi e non rientri tra coloro che hanno diritto all’iscrizione obbligatoria al SSN, è fondamentale assicurarsi e avere così diritto alla scelta di un medico di medicina generale e a tutte le prestazioni erogate dal SSN sul territorio nazionale come per il cittadino italiano.
Organizzatore

Massimo Giuseppe Luigi Cernuschi
Organizzatore
Milan, LM