I 21 migliori siti di crowdfunding: scegli quello che fa per te
Il crowdfunding è diventato uno strumento fondamentale di raccolta fondi per gli scopi più vari, dal lancio di nuovi prodotti alla copertura delle spese mediche alla ricerca scientifica. Ma con tutti i siti di crowdfunding disponibili adesso, forse ti chiederai quale sia la piattaforma che meglio si adatta alle tue esigenze.
Prima di rispondere a questa domanda, ci sono alcune cose da tenere in considerazione, tra cui funzionalità del sito, community e struttura delle tariffe. Prima di immergerci tra i migliori siti di crowdfunding del 2019, ecco quattro cose di cui assolutamente tenere conto nel confrontare più piattaforme tra loro.
Siti di crowdfunding a confronto: quattro caratteristiche fondamentali
Facilità d’uso
Prima di creare una raccolta fondi, esplora il sito. I migliori siti di crowdfunding ti invogliano a sfogliarne le pagine, saperne di più e farti coinvolgere. Se un sito di crowdfunding è difficile da usare, scegline un altro.
Assistenza clienti
Il sito offre assistenza via email, una chat live o supporto telefonico? Ricorda che faranno delle donazioni i tuoi amici e familiari e potrebbero aver bisogno di aiuto anche loro. È importante che dietro al sito ci siano persone oneste, responsabili e disponibili.
Strumenti di diffusione tra la comunità
Dai un’occhiata agli strumenti per i social network offerti dal sito. Quelli che mettono a disposizione i siti migliori sono facili da usare e semplificano la condivisione della raccolta fondi su Facebook, su Twitter, per email e altro. Poiché i social network sono un elemento fondamentale in una campagna di crowdfunding, è essenziale che siano presenti funzionalità come questa.
Confronto delle commissioni per il crowdfunding
Si dice che una piattaforma applica commissioni se il sito di crowdfunding preleva una percentuale di tutto il denaro raccolto. Di solito le commissioni delle piattaforme di crowdfunding oscillano tra il 5 e il 12 %. Controlla se sono previste strutture delle tariffe punitive: alcune piattaforme impongono commissioni più elevate se l’utente non raggiunge l’obiettivo prefissato. Altre invece offrono il cosiddetto modello all-or-nothing in cui l’utente riceve il denaro solo se ha raggiunto o superato l’obiettivo.
Nel confrontare i migliori siti di crowdfunding per ciascuna categoria ricorda questi quattro punti.
Crowdfunding per lo studio
1. DonorsChoose
Questa piattaforma di crowdfunding non profit semplifica la raccolta di fondi per le classi di studenti che ne hanno bisogno. La usano gli insegnanti delle scuole pubbliche in tutti gli Stati Uniti per richiedere la realizzazione di progetti con le proprie classi.
Commissioni: la commissione del 1,5 % per l’elaborazione del pagamento esterna rappresenta la media ponderata delle commissioni di tutti i metodi di pagamento usati dai donatori. Le donazioni con carta di credito o PayPal comprendono una commissione del 2,5 % circa. Il sito non prevede una commissione per la piattaforma, poiché le spese sono coperte dalle donazioni di volontari alla non profit.
2. GiveCampus
GiveCampus collabora con le università per aiutare studenti, alumni, genitori e membri del corpo insegnanti a creare raccolte fondi per finanziare progetti relativi all’istituto, che riceve direttamente i fondi raccolti. La piattaforma offre anche un sistema di gestione volontaria.
Commissioni: gli istituti sono esenti a fronte di un abbonamento mensile per usare GiveCampus. Gli istituti possono contattare GiveCampus per un’offerta.
3. Piggybackr
Piggybackr offre una piattaforma di raccolta fondi che possono usare genitori e alunni (in gruppo o individualmente) per finanziare progetti scolastici. Gli studenti che si impegnano in una raccolta fondi ricevono da Piggybackr punti e distintivi.
Commissioni: la piattaforma prevede una commissione del 4 % oltre al 2,9 % più 0,30 $ a transazione per l’elaborazione del pagamento.
Crowdfunding personale e raccolta fondi per non profit
4. GoFundMe
GoFundMe è la piattaforma di raccolta fondi sociale più ampia del mondo dedicata a persone singole, gruppi e non profit, con una comunità di oltre 50 milioni di donatori in tutto il mondo. Ha aiutato a raccogliere oltre 5 miliardi di dollari ed è la prima e unica piattaforma con una garanzia di protezione del donatore. GoFundMe mette a disposizione operatori che si occupano della Customer Happiness e sono disponibili 24 ore al giorno tutti i giorni. Leggi le recensioni di GoFundMe lasciate da utenti reali.
Commissioni: GoFundMe, con il suo motto Powered by donors™, offre la possibilità di raccogliere fondi amente. Le commissioni della piattaforma sono pari allo 0 %, a cui si aggiungono le commissioni per l’elaborazione del pagamento del 2,9 % più 0,25 € a donazione.
5. FundRazr
Questa piattaforma aiuta persone singole, non profit e aziende a raccogliere fondi per cause a cui tengono. Offrono raccolte fondi in modalità sia keep-it-all (le donazioni sono accreditate anche se l’obiettivo non viene raggiunto) sia all-or-nothing, ovvero l’utente non ha accesso ai fondi finché non raggiunge l’obiettivo.
Commissioni: i singoli individui possono scegliere un modello di raccolta fondi senza commissioni della piattaforma (ai sostenitori viene chiesta se desiderano lasciare una mancia), mentre le organizzazioni possono scegliere un modello di raccolta fondi “professionale” con una commissione della piattaforma del 5 %.
6. Fundly
Fundly, dedicata sia a singoli individui sia a non profit, si possono creare raccolte fondi per numerose cause, tra cui a favore di associazioni studentesche come fraternity e sorority, l’esercito e a fini politici.
Commissioni: su Fundly non sono previste commissioni per creare una raccolta fondi, ma su ciascuna donazione viene trattenuta una commissione della piattaforma del 4,9 % oltre che a una commissione per l’elaborazione del pagamento del 2,9 % più 0,30 $.
7. CrowdRise
CrowdRise aiuta le non profit a usare la raccolta fondi sociale per fare la differenza. Aiuta nell’emissione dei biglietti e nelle registrazioni agli eventi, mette a disposizione i dati di donatori e offre la raccolta fondi di gruppo. CrowdRise è di proprietà di GoFundMe.
Commissioni: le commissioni della piattaforma variano dal 3 al 5 % dei fondi raccolti oltre a una commissione di elaborazione del pagamento che oscilla tra il 2,4 e il 2,9 % più 0,30 $ a transazione. Sono disponibili anche i modelli Premium e dedicati alle aziende con funzionalità e assistenza avanzate
8. Classy
Classy è progettato per le non profit e le imprese sociali e dà la possibilità di stilare resoconti sulle raccolte fondi per seguire meglio il progresso della campagna. Un’altra funzionalità del sito consente ai gruppi di organizzare eventi di volontariato, comprese l’emissione dei biglietti e la registrazione agli eventi.
Commissioni: la piattaforma non divulga le tariffe per il livello di offerta premium (per un preventivo, contatta il sito), ma il prezzo dei servizi parte da 499 $ al mese.
Crowdfunding per progetti creativi
9. Kickstarter
Chi è in cerca di fondi per finanziare un progetto particolare può usare questo sito per vederlo realizzato. Gli utenti (che comprendono sia singoli designer e inventori sia grandi aziende che desiderano testare nuove idee di prodotto) offrono ai sostenitori delle ricompense, come un particolare elemento del progetto, i primi prototipi disponibili o i prodotti alla cui realizzazione è dedicata la raccolta fondi. L’utente deve raccogliere tutti i fondi necessari, altrimenti non gli entra in tasca niente.
Commissioni: commissione di servizio del 5 % oltre al 3 % più 0,20 $ a transazione per l’elaborazione del pagamento. Modello o tutto o niente.
10. Indiegogo
Se hai bisogno di aiuto per ogni singolo stadio del tuo progetto creativo o d’impresa, questo sito offre strumenti per farti raggiungere l’obiettivo, dal lancio preliminare al crowdfunding alla distribuzione. Puoi scegliere un modello all-or-nothing o flessibile.
Commissioni: si applica una commissione del 5 % per la piattaforma oltre al 3 % più 0,30 $ a transazione per l’elaborazione del pagamento. È prevista una commissione per i trasferimenti internazionali di 25 $ all’invio di fondi verso banche al di fuori degli Stati Uniti.
11. Patreon
Questa piattaforma ti consente di ricevere un appoggio continuo per le tue opere d’arte o i tuoi progetti creativi sotto forma di sottoscrizione a un abbonamento mensile da parte dei fan. Patreon esorta gli utenti a offrire ricompense ai fan per ripagarli del loro sostegno.
Commissioni: si applica una commissione Patreon del 5 % oltre a una commissione per l’elaborazione del pagamento che oscilla tra il 3 e il 5 % più da 0,25 a 0,35 $. Sono previste anche “commissioni di pagamento” da 0,25 a 0,35 $ o pari all’1 % a pagamento (con un massimo di 20 $ per le donazioni tramite PayPal). Ulteriori commissioni si applicano ai pagamenti da parte di donatori internazionali. In altre parole, ad alcuni la struttura delle tariffe di questo sito potrebbe sembrare po’ confusionaria.
Crowdfunding basato sulle azioni
12. Fundable
Fundable si impegna ad aiutare imprenditori, start up e aziende ad accumulare capitale dal pubblico tramite il crowdfunding aziendale. Il sito consente agli utenti di offrire ricompense o titoli in cambio di sostegno economico.
Commissioni: 179 $ al mese oltre a 3,5 % più 0,30 $ a transazione per l’elaborazione del pagamento.
13. WeFunder
Per chi volesse far crescere la propria azienda, c’è WeFunder. Gli investitori ricevono una piccola quota dell’azienda e la piattaforma punta ad aumentare il loro investimento emotivo nel successo degli utenti.
Commissioni: la creazione di un profilo aziendale è a ma è prevista una commissione di servizio che va da 7 a 75 $ a seconda dell’importo dell’investimento più il 7 % del totale dei fondi raccolti in base alla norma statunitense sul crowdfunding Regulation Crowdfunding.In base alla norma statunitense Regulation D viene applicato un carried interest del 20 %, mentre Wefunder non applica alcuna commissione in base alla norma statunitense Regulation A+.
14. Crowdfunder
Questa piattaforma di crowdfunding consente alle aziende di vendere azioni agli investitori. Crowdfunder vanta una rete di 15 000 venture capitalist e investitori informali.
Commissioni: i modelli di abbonamento variano da 299 a 999 $ al mese.
15. Seedinvest
Seedinvest è una piattaforma di crowdfunding basato su azioni che consente alle start up di raccogliere fondi da singoli investitori e società di venture capital. Prima che gli investimenti siano definitivi, gli imprenditori devono raggiungere i propri obiettivi di finanziamento minimi.
Commissioni: è prevista una commissione di collocamento del 7,5 % con un warrant o titolo del 5 % più una commissione che va da 0 a 10 000 $ per il rimborso di spese legali, deposito e marketing.
Crowdfunding per i beni immobili
16. PeerStreet
Questo sito di raccolta fondi offre prestiti immobiliari privati da parte di investitori accreditati. A riprova della sua trasparenza, il sito riapre vecchi investimenti per consentirne la verifica. La durata dei prestiti varia da sei a 24 mesi, con un rapporto LTV solitamente inferiore al 75 %.
Commissioni: è prevista una commissione di servizio che va dal 0,25 all’1 % dell’importo del prestito totale.
17. RealCrowd
RealCrowd, un sito di crowdfunding per investimenti azionari in immobili commerciali, mira a eliminare gli intermediari dagli investimenti immobiliari. Investitori accreditati possono sfogliare, confrontare e investire.
Commissioni: la commissione per gli annunci di base ammonta a 15 000 $. Le commissioni vengono addebitate a chi richiede l’investimento, non all’investitore.
18. Realty Mogul
Questo sito raccoglie gli investimenti degli utenti in immobili commerciali e residenziali. La piattaforma è accessibile a investitori accreditati e non. Per ciascun investimento è prevista una commissione che varia a seconda che si tratti di un prestito o di un acquisto di titoli.
Commissioni: l’investimento minimo è di 1000 $.
Crowdfunding di nicchia
19. Honeyfund
Dedicato alle coppie di fidanzati o sposini, questo sito di crowdfunding aiuta con la raccolta fondi per il matrimonio, la luna di miele o persino la caparra per una casa nuova.
Commissioni: la registrazione per il saldo honeyfund e di carte regalo è a ma ai depositi in banca viene applicata una commissione del 2,8 % più 0,30 $. Il sito offre la versione Honeyfund Elite con servizi di raccolta fondi avanzati a 39,99 $.
20. Slated
Slated è un sito di crowdfunding azionario per i film. La piattaforma completa aiuta nella raccolta fondi per progetti filmici, nella ricerca dei talenti e nella distribuzione del prodotto finale. A fronte di un supplemento offre inoltre servizi ampliati come l’analisi finanziaria e del copione.
Commissioni: per i servizi dedicati ai produttori esecutivi è prevista una commissione che va dal 2 al 10 % del budget del progetto e dal 5 al 10 % del back-end dopo il recupero dei crediti più il 20 %.
21. Experiment
Experiment è un sito di crowdfunding dedicato alla ricerca scientifica che aiuta i ricercatori a raccogliere i fondi loro necessari per fare nuove scoperte. I sostenitori possono accedere ai dati e alle pubblicazioni sulle riviste al termine del progetto per vedere in che modo hanno contribuito.
Commissioni: la piattaforma prevede una commissione dell’8 % e una commissione per l’elaborazione del pagamento di 2,9 % più 0,30 $. Il modello di raccolta fondi offerto è all-or-nothing.
Scegli la tua piattaforma di crowdfunding
Usa questo elenco dei migliori siti di crowdfunding per trovare la piattaforma che più si adatta al tuo progetto o alla tua causa. Se ti serve ancora ispirazione per la tua campagna di crowdfunding, leggi questi suggerimenti e idee sulla raccolta fondi. Crea subito la tua raccolta fondi.