Sostieni la Formazione Politica con una Donazione!

Caro amico/a,

Siamo entusiasti di annunciare la quarta edizione della Scuola di Formazione Politica promossa da Patria e Costituzione, in collaborazione con le rinomate riviste di cultura politica, La Fionda e Fuoricollana. Quest'anno, il titolo sarà "La guerra, la fine dell'Europa?", un argomento di grande rilevanza e attualità che richiede la nostra attenzione e comprensione.

La scuola si terrà dall' 8 al 10 settembre 2023 presso la suggestiva Villa Angelina, situata in Via Nomentana 333 a Roma. Questa location elegante e stimolante fornirà un ambiente ideale per le nostre sessioni di apprendimento e dibattito.

La Scuola di Formazione Politica promossa da Patria e Costituzione è una preziosa opportunità per approfondire la comprensione degli argomenti politici e sociali di grande attualità. Il tuo sostegno finanziario è fondamentale per consentirci di offrire un'esperienza di alta qualità a tutti i partecipanti. Con i fondi raccolti, copriremo i costi di organizzazione dell'evento, l'invito dei relatori e le spese logistiche necessarie.

Siamo grati per qualsiasi contributo tu possa offrire per supportare la nostra causa. Ogni donazione ci avvicina al nostro obiettivo di promuovere una formazione politica di qualità e favorire la partecipazione attiva dei cittadini. Oltre a fornire risorse finanziarie, puoi aiutarci a diffondere la notizia su questa iniziativa, condividendo il nostro messaggio con la tua rete di contatti e su social media.

Durante i tre giorni intensivi di formazione politica, avremo l'onore di ospitare una serie di relatori esperti che condivideranno le loro conoscenze e prospettive sul tema. Dalle radici delle tensioni geopolitiche alle implicazioni socio-economiche, affronteremo le complessità di questo argomento cruciale.

Il primo giorno, venerdì 8 settembre, inizieremo con una lezione introduttiva di Domenico Quirico, il rinomato giornalista e autore del libro "Guerra totale. La bancarotta bellicista". Quirico ci offrirà una prospettiva illuminante sulla natura della guerra e il suo impatto sulla nostra società.

Successivamente,discuteremo delle dinamiche globali della guerra e dell'interazione tra le nazioni. I relatori Antonio Cantaro ed Emiliano Brancaccio presenteranno i loro libri "L'orologio della guerra. Chi ha spento le luci della pace?" e "La guerra capitalista". Benedetta Sabene e Mario Giro offriranno i loro commenti e modereranno la discussione.

Nel Panel 2, esploreremo il rapporto tra la guerra e l'Europa. I relatori Fabio Mini e Greta Cristini ci guideranno attraverso i loro libri "L'Europa in guerra" e "Geopolitica, capire il mondo in guerra". Federico Losurdo, Barbara Spinelli e Alessandro Somma saranno i discussant di questa sessione, moderata da Luca Baccelli.

Il secondo giorno, sabato 9 settembre, ci concentreremo sulla società e le sue dinamiche in tempo di guerra. Affronteremo la crisi, le diseguaglianze e il conflitto nel Panel 3, con i relatori Tommaso Nencioni e Alfredo D'Attorre, autori rispettivamente dei libri "Crisi. Non c'è che crisi" e "Metamorfosi della globalizzazione". Paolo Borioni e Olimpia Malatesta guideranno la discussione moderata da Mattia Gambilonghi.

Nel Panel 4, esploreremo come colmare le distanze sociali in tempi di guerra. I relatori Rosetta Papa e Francesca Borgese ci presenteranno i loro libri "Sanità diseguali" e "Il lavoro non ti ama". Pasquale Tridico e Valentina Romano forniranno commenti ed insights preziosi, mentre Melinda Di Matteo modererà la sessione.

Nel pomeriggio del secondo giorno, avremo la III Sessione dedicata alla politica. Affronteremo la politica ecologica tra scarsità e abbondanza, con i relatori Clara E. Mattei e Onofrio Romano, autori rispettivamente dei libri "Operazione austerità" e "Go waste. Depensamento e decrescita". Giuseppe Rao, Alessandra Algostino e Gabriele Guzzi saranno i discussant, mentre Maurizio Brotini modererà la sessione.

Infine, nel Panel 6, ci immergeremo nella cultura politica. Geminello Preterossi, autore del libro "Teologia politica e diritto", sarà il relatore principale di questa sessione. Pierluigi Bersani e Marcello Veneziani contribuiranno con i loro commenti e Laura Lauri modererà la discussione.


Partecipando a questa raccolta fondi, stai sostenendo una formazione politica che mira a promuovere una società più giusta e consapevole. Unisciti a noi nell'edificare un futuro migliore per tutti.

Grazie per il tuo sostegno generoso e per essere un alleato nella nostra missione.

Cordiali saluti,

Patria & Costituzione







Illustration of helping hands

Give €20 and be a founding donor

Your donation is the start of Patria's journey to success. Your early support inspires others to donate.

Make a donation
Make a donation
Illustration of helping hands

Give €20 and be a founding donor

Your donation is the start of Patria's journey to success. Your early support inspires others to donate.

Make a donation
Make a donation

Organizer

Patria Costituzione
Organizer
Rome, Metropolitan City of Rome

Your easy, powerful, and trusted home for help

  • Easy

    Donate quickly and easily.

  • Powerful

    Send help right to the people and causes you care about.

  • Trusted

    Your donation is protected by the  GoFundMe Giving Guarantee.