Recuperiamo l'immobile confiscato alla criminalità
Donation protected
UN CONTRIBUTO PER RECUPERARE UN IMMOBILE CONFISCATO ALLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
CHI SIAMO
Siamo un'associazione temporanea di scopo costituita dalla Pro Loco Litorale Domitio APS (capofila) e dal Circolo Legambiente Giugliano “Arianova” APS. Lo scorso mese di ottobre 2023, abbiamo ricevuto dal Comune di Giugliano in Campania, una villa bifamiliare confiscata definitivamente alla criminalità organizzata. L’immobile è stato consegnato inagibile, pieno di rifiuti sia nel giardino che circonda la struttura che all’interno, occupata dai colombi che negli oltre 12 anni di abbandono.
Le due Associazioni hanno deciso di raccogliere la sfida lanciata in primis dal Comune di Giugliano in Campania e nel giro di poco tempo hanno provveduto alla pulizia interna ed esterna della villa. C'è molto da fare per rendere l’immobile fruibile alle Associazioni e al pubblico. In particolare, necessita espletare lavori edili, l’impiantistica (elettrica, idrica, etc.) per regolamentare l’immobile alla normativa vigente in materia di tenuta termica, sicurezza etc. Ma per realizzare tutto ciò, non è possibile farlo con gli esigui fondi di due Associazioni no profit (Ass.ni di cittadini e non Società di capitali). Serve un intervento della cittadinanza, dell’imprenditoria (quella sana e non connessa), della Società civile.
Potete avere altre info sulla Pro Loco Litorale Domitio APS visitando il sito web www.prolocodomitia.it o su Instagram o facebook e sul Circolo Legambiente Giugliano “Arianova” APS (che è un Circolo locale dell'Associazione Legambiente Nazionale) su Instagram e su facebook.
Inizia per entrambe le associazioni un'avventura e una sfida, rivolte al riscatto di un bene appartenuto ad un boss della camorra, con lo scopo di trasformarlo in una biblioteca sociale e centro di gravità culturale. La consapevolezza di un'impresa non certo facile c'è tutta, come pure l'impegno e la determinazione dei volontari sono notevoli, ma abbiamo bisogno anche di tutto il vostro aiuto e sostegno.
LA SEDE
E’ situata in loc. Varcaturo alla via Ripuaria 9° viale Parco Noce 13\15.
IL NOSTRO PROGETTO
Il nostro progetto, approvato dal Comune di Giugliano in Campania, è quello di realizzare un “Centro di Gravità culturale” nella zona costiera flegreo domitia.
La denominazione di “Centro di gravità culturale” prende spunto dal titolo di un grande poeta e cantautore compianto, ma il significato è quello di realizzare un Centro, dunque un punto di riferimento per i cittadini, le imprese e per gli Organismi associativi e non solo, presso il quale rivolgersi per riceverne assistenza e ospitalità, solidarietà e collaborazione. La “gravità culturale” rappresenta l’auspicio che la Struttura divenga simbolo di “Compostezza severa e solenne” quale dovrebbe essere una Biblioteca e ancor di più, che divenga un Centro intorno al quale potranno gravitare i cittadini e le Associazioni del Terzo Settore e perché no, le Scuole e le Università.
Le Associazioni intendono condividere la Struttura con altre Associazioni no profit che lo vorranno, operanti sul territorio e che desiderano collaborare nella realizzazione del Progetto. Tale intendimento, rappresenta anche la proposta di assolvere ad una esigenza del Comune di Giugliano, vasto per territorio quanto Napoli, ma carente di strutture sulla zona costiera, alle quali la cittadinanza può rivolgersi per servizi e bisogni vari.
Le due Associazioni hanno riunito le proprie risorse per unire gli sforzi e i sacrifici nel segno della tutela e promozione dei due fattori essenziali per una comunità: “Cultura e Ambiente”.
Auspichiamo che la cittadinanza, gli Operatori dei vari Settori produttivi, le Scuole con i dirigenti e i docenti, le Forze sane della Società civile, possano rispondere al nostro appello. Nel merito, il progetto prevede la realizzazione di una biblioteca sociale aperta al pubblico, dove tutti giovani e meno giovani potranno condividere l’internet point e le raccolte di libri frutto delle donazioni pubbliche e private. Spazi per convegni, per il co-working, per riunioni di vario tipo comprese quelle assembleari di condominio e associative, spazi per consentire al Comune di svolgere alcuni servizi per la cittadinanza. Spazi per consentire feste conviviali per bambini, giovani e anziani e tanto altro ancora.
LA DESTINAZIONE DELLA RACCOLTA FONDI
Con la “crowdfunding” le Associazioni intendono raccogliere fondi per sostenere i costi per realizzare il progetto, costi burocratici (atti onerosi, tributi, etc), per i lavori di ripristino impiantistica, per l’efficientamento energetico etc.
Ebbene, per ogni stadio delle attività, verrà periodicamente fornita pubblica descrizione affinché chi ha contribuito alla realizzazione del progetto, possa sentirsi parte integrante del progetto stesso.
COME AIUTARCI
Semplice. Clicca su "Fai una donazione" che trovi a lato oppure direttamente tramite l’IBAN IT26T0623003559000057901776 intestato a “Pro Loco Litorale Domitio” (quale Capofila dell’Associazione Temporanea di Scopo) è possibile versare un importo minimo da 5 euro in poi, scrivendo nella causale del bonifico “Contributo per la Villa confiscata alla criminalità”.
Organizer
PRO LOCO LITORALE DOMITIO
Organizer
Giugliano in Campania