
From Portugal to Sicily: a 3740 km walk for Change
Donazione protetta
SCROLL DOWN FOR ENGLISH
Mi chiamo Mauro Mondello. Sono un reporter, documentarista, attivista: da oltre 20 anni racconto storie legate a diritti umani, guerre, migrazione, ambiente e giustizia sociale. Da circa due settimane ho cominciato un lungo viaggio a piedi, un'avventura che mi porterà a percorrere 3740 km, da Porto a Milazzo, con l'obiettivo di raccogliere fondi per due progetti di grande impatto sociale in Sicilia.
Uno è Settentrionale Sicula, un hub creativo ed editoriale che dà voce alle realtà marginalizzate. L’altro è Aitna, un marchio di calze sostenibili pensato per generare impatto su quattro diversi livelli sociali.
Potete seguire il viaggio attraverso l'account instagram 3740kilometri, il profilo facebook, la pagina ufficiale 3740km. Potete invece restare aggiornati sul percorso attraverso le tracce di Strava, e dare un'occhiata alle tappe in fondo a questa pagina.
My name is Mauro Mondello. I'm a reporter, filmmaker, and activist from Sicily. For over 20 years, I’ve been telling stories about human rights, war, migration, the environment, and social justice. Two weeks ago I started a 3740 kms walk from Porto to Milazzo, an adventure I chose to embark on to raise funds and awareness for two grassroots projects championing cultural expression and social inclusion in Southern Italy.
One is Settentrionale Sicula, a creative and editorial hub amplifying marginalized voices. The other is Aitna, a sustainable sock brand designed to generate impact on four distinct social levels.
You can follow the journey on Instagram at 3740kilometri, on Facebook, on the official website 3740km, and track the route on Strava. You can get an idea about the stages plan at the bottom of this page.
Tutti coloro i quali effettueranno una donazione riceveranno, se lo vorranno, una cartolina dal cammino. Per quanti volessero percorrere un pezzo di strada insieme a Mauro, basta invece scrivere un messaggio email all'indirizzo indicato sul sito web ufficiale 3740km.com. Altre "ricompense a sorpresa" (libri, t-shirt dell'iniziativa, calze Aitna, litografie, una cena con il team) sono previste per donazioni dai 60 ai 5000 euro :)
All those who make a donation will receive, if they want, a postcard from the walk. For those who want to walk a stretch of the road with Mauro, just write an email to the address indicated on the official website 3740km.com. Other "surprise rewards" (books, a 3740 kms t-shirts, Aitna socks, lithographs, a dinner with the team) are planned for donations from 60 to 5000 euros :)
L'IMPATTO - THE IMPACT
Questo progetto parla di rigenerazione — culturale, sociale e ambientale.
Crediamo che il Sud Italia possa essere molto più che un luogo di partenza, ma un posto nel quale le storie vengono raccontate con dignità, dove il lavoro emancipa invece di sfruttare, dove il design è sostenibile e la solidarietà fa parte del modello di impresa. Il tuo sostegno alimenta una visione radicata in Sicilia ma aperta al mondo: una visione in cui editoria femminista, commercio etico ed educazione comunitaria collaborano per sfidare le ingiustizie, amplificare le voci inascoltate e creare nuove opportunità per chi è stato lasciato indietro.
Raccontiamo le storie che altri ignorano.
Assumiamo le persone che altri escludono.
Restituiamo valore a ogni passo, con ogni calza, con ogni parola.
Sostenendo questa campagna, non stai solo finanziando un lungo cammino: stai camminando con noi — verso un Sud che resiste, crea e si rialza.
This project is about regeneration — cultural, social, and environmental.
We believe the South of Italy can be more than a place of departure or despair. It can be a place where stories are told with dignity, where work empowers rather than exploits, where design is sustainable, and solidarity is part of the business model. Your support fuels a vision rooted in Sicily but open to the world: A vision where feminist publishing, ethical commerce, and community education work together to challenge injustice, amplify unheard voices, and create new opportunities for those left behind.
We tell the stories others overlook.
We hire the people others exclude.
We give back with every step, every sock, every word.
By supporting this campaign, you’re not just helping fund a long walk.
You’re walking with us — toward a South that stands, creates, and resists.
I 4 ELEMENTI FONDANTI DI SETTENTRIONALE SICULA
SETTENTRIONALE SICULA'S 4 PILLARS
1. Radici femministe, voci del Sud
Da Le Siciliane al Festival del Femminismo: raccontiamo le storie delle donne che danno forma al Sud. Settentrionale Sicula è ripartito dal successo de Le Siciliane — un libro, pubblicato attraverso una filiera integralmente indipendente, con il quale celebrato 50 donne siciliane straordinarie. Il femminismo non è un tema: è un principio fondante. Combattiamo la marginalizzazione attraverso la giustizia narrativa, costruendo spazi come il prossimo Festival del Femminismo e laboratori di comunità per l’empowerment femminile.
1. Feminist Roots, Southern Voices
From Le Siciliane to the Feminism Festival: we tell women’s stories that shape the South. Settentrionale Sicula was reborn from the success of Le Siciliane — a book that celebrated 50 inspiring Sicilian women. Feminism is not a theme, it’s a founding principle. We fight against marginalization through narrative justice, building spaces like our upcoming Feminism Festival and community labs for women’s empowerment.
2. Editoria indipendente con una missione
Libri, podcast e storie che sfidano il silenzio, le narrazioni stereotipate e l’ingiustizia sistemica. Stiamo lavorando a libri sulla migrazione a Lampedusa, sul patrimonio naturale delle Eolie e sulla memoria in Sicilia. Produrremo podcast e serie video, come le storie dimenticate del terremoto di Messina. Il nostro concorso sulla letteratura surreale e l'organizzazione di un Festival del Giornalismo dimostrano una cosa: l’editoria può essere radicale.
2. Independent Publishing with a Mission
Books, podcasts, and stories that challenge silence, colonial narratives, and systemic injustice. We will publish books about migration in Lampedusa, natural heritage in the Aeolian Islands, and memory in Sicily. We will produce podcasts and video series, such as the one about the forgotten stories of the Messina earthquake. Our surreal literary short stories competition and the upcoming Journalism Festival prove one thing: publishing can be radical.
3. Radici locali, impatto globale
La Sicilia è il nostro punto di partenza — non il nostro limite.
Settentrionale Sicula agisce localmente ma pensa globalmente. Vogliamo dare vita a una rete di scrittori, artisti e attivisti con uno sguardo internazionale. Il nostro modello è collaborativo, multilingue e radicato nel Sud come spazio di invenzione e resistenza.
3. Local Roots, Global Impact
Sicily is our starting point — not our limit. Settentrionale Sicula acts locally but thinks globally. We are building a network of writers, artists, and activists with an international outlook. Our model is collaborative, multilingual, and grounded in the South as a space of invention and resistance.
4. Cultura come azione
Workshop, festival e laboratori creativi per trasformare le idee in potere collettivo. Crediamo che la cultura non vada solo consumata: è uno strumento di trasformazione. Per questo organizziamo laboratori di scrittura nei paesi di provincia più defilati, media lab per giovani, festival che mescolano giornalismo, letteratura e attivismo. Tutto ciò che facciamo serve ad aprire porte, non a chiuderle.
4. Culture as Action
Workshops, festivals, and creative labs to turn ideas into collective power.
We believe culture is not just to be consumed — it’s a tool for transformation. That’s why we organize writing workshops in rural towns, youth media labs, and festivals that mix journalism, literature, and activism. Everything we do is about opening doors, not protecting gates.
I 4 ELEMENTI FONDANTI DI AITNA
AITNA'S 4 PILLARS
1. Lavorare lì dove c’è ne è più bisogno
Opereremo in un'area economicamente fragile, nella Sicilia interna, terra spesso segnata da disoccupazione ed emigrazione. Creeremo posti di lavoro dignitosi per chi troppo spesso viene escluso: donne over 50, migranti e lavoratori più anziani scartati dal sistema. Non è beneficenza — è giustizia economica in movimento.
1. Work Where It’s Needed Most
We will operate in economically fragile areas and employ people society leaves behind. Aitna is born in inner Sicily, a land often marked by unemployment and emigration. We create dignified jobs for those too often excluded: women over 50, migrants, and older workers discarded by the system. This isn’t charity — it’s economic justice in motion.
2. Spirito siciliano, coscienza globale
Siamo radicati al Sud, ma camminiamo per il mondo. Aitna porta con sé l’energia del Mediterraneo — vulcanica, vitale, visionaria. La nostra identità è orgogliosamente siciliana, ma ciò che facciamo affronta sfide globali: inclusione, transizione ecologica, rigenerazione. Non produciamo solo calze, ma tessiamo cultura, resistenza e possibilità.
2. Sicilian Spirit, Global Conscience
We’re rooted in the South, but we walk for the world.
Aitna carries the energy of the Mediterranean — volcanic, vital, visionary. Our identity is proudly Sicilian, yet what we do speaks to global challenges: inclusion, ecological transition, regeneration. We're not just making socks. We’re weaving culture, resistance, and possibility.
3. Sostenibilità, dal tessuto al futuro
Realizziamo calze con materiali eco-sostenibili — e con un’etica a lungo termine. Usiamo solo tessuti certificati come sostenibili. Ma per noi la sostenibilità va oltre il tessuto: significa contratti equi, produzione circolare, filiere locali. Partiamo dalle calze, ma Aitna è una visione completa per un outdoor responsabile, made in Sud.
3. Sustainability, From Fiber to Future
We make socks with eco-sustainable materials — and long-term ethics.
We use only certified sustainable fibers. But our idea of sustainability goes beyond fabric. It means fair contracts, circular production, local supply chains. We start with socks, but Aitna is an entire vision for responsible outdoor gear made in the South.
4. Solidarietà in ogni calza
Per ogni 3 paia vendute, ne doneremo 1 — più il 5% del fatturato, a cause sociali e organizzazioni che lavorano sul territorio. Aitna sostiene chi è in movimento: migranti, persone senza dimora, comunità in lotta. Le nostre calze sono calde, asciutte, resistenti — ma soprattutto portano un messaggio di solidarietà.
4. Solidarity Woven In
For every 3 pairs sold, we donate 1 — plus 5% of revenue to social causes.
Giving back is not an afterthought — it’s part of every stitch. Aitna supports those on the move: migrants, unhoused people, communities in struggle. Our socks are warm, dry, and durable — but above all, they carry a message of solidarity.
COME UTILIZZEREMO I FONDI - HOW WE WILL USE THE FUNDS
Per Settentrionale Sicula (€17.500)
- Editing, stampa e distribuzione di due nuovi libri sui fari Siciliani e i migranti di Lampedusa
- Produzione di un podcast e di una serie video sul terremoto di Messina e sulle storie dimenticate della Sicilia
- Organizzazione di due eventi culturali: il Festival del Femminismo e un Concorso Letterario Surreale
- Giornalismo civico e laboratori mediatici nelle scuole e nei centri comunitari
- Infrastruttura digitale e archivio per la piattaforma Settentrionale Sicula
Per Aitna (€17.500)
- Produzione del primo lotto di calze sostenibili (in laboratori sostenibili esterni)
- Assunzione di 3 membri del team part-time (donne over 50, migranti, disoccupati di lungo corso) per imballaggio, assistenza clienti e gestione ordini
- Creazione dell’identità del brand (etichetta, elementi visivi, asset di comunicazione)
- Lancio della piattaforma di vendita online (e-commerce e strumenti di narrazione digitale)
- Attivazione del modello di solidarietà: 1 paio donato ogni 3 venduti + 5% dei ricavi destinato a ONG che supportano migranti e persone senza dimora
- Approvvigionamento locale e selezione materiali: fibre certificate eco-sostenibili e packaging riciclabile
For Settentrionale Sicula (€17,500)
- Editing, printing, and distribution of two new independent books
- Production of a podcast and video series on the Messina earthquake and forgotten Sicilian stories
- Organization of two cultural events: the Feminism Festival and a Surreal Literary Competition
- Civic journalism and media labs in schools and community centers
- Digital infrastructure and archive for the Settentrionale Sicula platform
For Aitna (€17,500)
- First batch production of sustainable socks (via ethical external workshops in Sicily)
- Hiring of 3 part-time team members (women over 50, migrants, long-term unemployed) for packaging, customer service, and order fulfillment
- Creation of the brand identity (label, visuals, communication assets)
- Launch of online sales platform (e-commerce and digital storytelling tools)
- Solidarity model activation: 1 pair donated every 3 sold + 5% of revenues to NGOs supporting migrants and unhoused people
- Local sourcing and material selection: certified eco-sustainable fibers and recyclable packaging
Camminiamo insieme verso un Sud che cambia.
Con il vostro sostegno, non solo finanzierete un lungo viaggio: diventerete parte di un movimento che vuole riscrivere le storie del nostro territorio, dare voce agli invisibili e costruire un futuro più giusto, sostenibile e solidale. Ogni passo, ogni calza, ogni parola è un tassello di questo progetto di rigenerazione culturale e sociale. Vi invito a seguirci, a partecipare, a camminare con noi. Perché insieme, il cambiamento è possibile.
Let’s walk together toward a changing South.
With your support, you’re not just funding a long journey: you become part of a movement aiming to rewrite the stories of our land, give voice to the unseen, and build a more just, sustainable, and caring future.
Every step, every sock, every word is a piece of this project of cultural and social regeneration.
I invite you to follow us, get involved, and walk with us. Because together, change is possible.
Organizzatore

Mauro Mondello
Organizzatore
Messina, SC