AIUTIAMO I PROFUGHI PIU' FRAGILI....
Mai come ora è necessario attivarsi per aiutare le persone che arrivano in Italia fuggendo da guerre, fame, violenza.
Chi ha subito queste ingiurie le porta dentro di sè, nascoste nella parte più inaccessibile, spesso sono davvero cose inenarrabili, che restano come una ferita che sanguina nel silenzio.
Open Gates lavora da tanti anni con i profughi di tanti paesi, persone che portano con sè storie diverse, ma sempre difficili. Sono persone con grandi doti di resilienza.
Il progetto A.S.H. Asylum Seekers Helpdesk accoglie queste persone e le supporta nell'integrazione nel nostro paese.
Ascoltiamo le loro storie, costruiamo insieme a loro un percorso che tenga conto dei loro progetti, dei loro sogni, delle loro capacità. Sono giovani con grandi doti di resilienza, con grandi capacità e forza.
Chi ha subito queste ingiurie le porta dentro di sè, nascoste nella parte più inaccessibile, spesso sono davvero cose inenarrabili, che restano come una ferita che sanguina nel silenzio.
Open Gates lavora da tanti anni con i profughi di tanti paesi, persone che portano con sè storie diverse, ma sempre difficili. Sono persone con grandi doti di resilienza.
Il progetto A.S.H. Asylum Seekers Helpdesk accoglie queste persone e le supporta nell'integrazione nel nostro paese.
Ascoltiamo le loro storie, costruiamo insieme a loro un percorso che tenga conto dei loro progetti, dei loro sogni, delle loro capacità. Sono giovani con grandi doti di resilienza, con grandi capacità e forza.
Ma tra tante storie abbiamo incontrato anche molte persone vulnerabili, alle quali abbiamo potuto accostarci solo grazie ad un'esperta etnopsicologa, la d.ssa Noemi Galleani, che presta la sua opera pro bono, per aiutare chi è più segnato dai drammi attraversati.
La crescente consapevolezza della vulnerabilità di molti Richiedenti Asilo e dell'insufficienza dei servizi destinati ad affrontare questo problema, ci ha portato ad avviare percorsi etno-psicologici per le persone che durante un primo colloquio presentino la necessità di un maggiore supporto.
la finalità del servizio è di offrire una consulenza:
- gratuita
- immediata
- competente.
A garantirne la qualità e la professionalità, l'esperienza della d.ssa Noemi Galleani, docente della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Etno-sistemico-narrativa di Roma, da anni impegnata in attività di consulenza nei CAS e Sprar del Veneto e non solo.
Questo supporto utilizza un approccio etno-sistemico- narrativo ritenuto particolarmente adeguato perché tiene in considerazione le diversità culturali e le peculiarità delle storie che caratterizzano le persone migranti. Un approccio che mira a “ricostruire” la memoria e l’identità sradicata, fornendo un sostegno al superamento dei traumi subiti e permettendo la riorganizzazione della vita in una nuova realtà culturale.
Per ottimizzare il servizio prevediamo di effettuare una giornata di colloqui ogni tre settimane.
Per rendere questo possibile dobbiamo raccogliere una piccola somma destinata a coprire le spese di trasporto e di affitto della sala necessaria. Abbiamo quantificato in 80,00 € la cifra necessaria per ciascuno dei 13 incontri programmati da dopo Pasqua alla fine dell'anno.
Abbiamo già avuto modo di verificare il giovamento che questi colloqui hanno per le persone che hanno già potuto beneficiarne.
La possibilità di raccontarsi, di rielaborare i traumi subiti in un'atmosfera non giudicante offre fin da subito quell'opportunità di riconoscimento della propria individualità, che è alla base della costruzione dell'autonomia personale, processo imprescindibile per l'integrazione nella nuova società.
La restituzione che potremo dare sarà solo virtuale: al termine degli incontri, ad ogni partecipante chiederemo di esprimere con una frase quello che il percorso ha significato per lei/lui e raccoglieremo queste testimonianze nei post che man mano pubblicheremo sui nostri social.
Give €20 and be a founding donor
Your donation is the start of Matilde Bramati's journey to success. Your early support inspires others to donate.
Organizer
Matilde Bramati
Organizer
Padua, Province of Padua